Sindrome premestruale: tutto ciò che devi sapere per vivere meglio con i sintomi
- Manzi Renato
- 7 lug 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 29 nov 2024

Introduzione
La sindrome premestruale (SPM) è un disturbo comune che colpisce molte donne in età fertile. Si manifesta solitamente nei giorni precedenti al ciclo mestruale e può causare una serie di sintomi fisici e psicologici che possono influire sulla qualità della vita. In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di disturbo legati alla sindrome premestruale, i sintomi e i segni associati, le possibili cause, come viene diagnosticata e i vari approcci di trattamento disponibili.
Tipologia di disturbo
Disturbo disforico premestruale (DDPM)
Il disturbo disforico premestruale (DDPM), precedentemente noto come sindrome premestruale grave, è una forma più grave di SPM. Si caratterizza per l'insorgenza di sintomi psicologici significativi, come irritabilità estrema, ansia, depressione e sbalzi d'umore intensi. Questi sintomi possono interferire notevolmente con le attività quotidiane e richiedono una valutazione e un trattamento adeguati.
Sintomi e segni di sindrome premestruale
Sintomi fisici legati alla sindrome premestruale
La sindrome premestruale può causare una serie di sintomi fisici sgradevoli. Tra i sintomi più comuni vi sono il dolore addominale, la sensazione di gonfiore, la tensione al seno, l'affaticamento, le cefalee e i disturbi del sonno. Questi sintomi possono variare in intensità da donna a donna e possono influenzare la qualità della vita durante il periodo premestruale.
Sintomi psicologici legati alla sindrome premestruale
Oltre ai sintomi fisici, molte donne sperimentano anche sintomi psicologici durante la sindrome premestruale. Questi possono includere irritabilità, ansia, umore depresso, labilità emotiva, difficoltà di concentrazione e perdita di interesse per le attività solitamente piacevoli. È importante riconoscere che questi sintomi possono essere il risultato delle fluttuazioni ormonali che si verificano durante il ciclo mestruale e che possono avere un impatto significativo sul benessere emotivo.
Eziologia della sindrome premestruale
Cause della sindrome premestruale
La causa esatta della sindrome premestruale non è ancora completamente compresa, ma si ritiene che le fluttuazioni degli ormoni estrogeni e progesterone abbiano un ruolo importante nel suo sviluppo. Inoltre, alcuni fattori di rischio possono aumentare la probabilità di sviluppare la sindrome premestruale, come la storia familiare di SPM, lo stress, la predisposizione genetica e lo stile di vita.
Come viene diagnosticata la sindrome premestruale
Distinzione fra sindrome premestruale e altre malattie
La diagnosi della sindrome premestruale si basa principalmente sulla valutazione dei sintomi e dei segni caratteristici durante il periodo premestruale. T uttavia, è importante distinguere la sindrome premestruale da altre condizioni mediche che possono presentare sintomi simili. Ad esempio, alcune malattie come l'endometriosi, l'ipotiroidismo e la sindrome dell'ovaio policistico possono causare sintomi simili a quelli della SPM. Pertanto, è essenziale consultare un medico per ottenere una diagnosi accurata e escludere altre possibili cause.
Trattamento della sindrome premestruale
La gestione della sindrome premestruale coinvolge un approccio multifattoriale che mira a ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita delle donne colpite. Esistono diverse opzioni di trattamento disponibili, tra cui trattamenti farmacologici, rimedi naturali, modifiche dell'alimentazione e tecniche di rilassamento.
Trattamenti farmacologici
I trattamenti farmacologici per la sindrome premestruale possono includere l'uso di antidolorifici per alleviare il dolore addominale, i diuretici per ridurre la ritenzione idrica, gli antidepressivi per gestire i sintomi psicologici e i contraccettivi orali per regolare gli ormoni. È importante discutere con il proprio medico delle diverse opzioni farmacologiche disponibili e valutare i potenziali benefici e gli effetti collaterali.
Rimedi naturali e alimentazione
Alcune donne trovano sollievo dai sintomi premestruali attraverso l'uso di rimedi naturali. Ad esempio, l'assunzione di integratori di vitamina B6, calcio e magnesio può aiutare a ridurre i sintomi. Inoltre, alcuni alimenti, come frutta e verdura fresca, cereali integrali e alimenti ricchi di fibre, possono contribuire a stabilizzare gli ormoni e migliorare i sintomi premestruali.
Esercizi di rilassamento e yoga
L'esercizio fisico regolare, come camminare, nuotare o praticare lo yoga, può aiutare a ridurre i sintomi fisici e migliorare il benessere generale durante il periodo premestruale. Queste attività favoriscono la produzione di endorfine, che sono sostanze chimiche nel cervello associate al miglioramento dell'umore e alla riduzione dello stress.
Punti chiave sulla sindrome premestruale
Consigli ed errori da evitare
Mantieni un diario dei sintomi: tenere traccia dei sintomi e della loro intensità può aiutarti a comprendere meglio la tua sindrome premestruale e individuare eventuali modelli o fattori scatenanti.
Cerca supporto: parla con amici, familiari o un gruppo di supporto per condividere le tue esperienze e ottenere sostegno emotivo durante i periodi di SPM.
Evita alimenti ad alto contenuto di sale e caffeina: questi possono aumentare la ritenzione idrica e peggiorare i sintomi premestruali. Opta per una dieta equilibrata e idratati adeguatamente.
Non trascurare l'autocura: dedicati a momenti di relax, prenditi cura del tuo ben essere emotivo e fisico durante il periodo premestruale. Concediti del tempo per te stessa, pratica tecniche di rilassamento come la meditazione o il bagno caldo e assicurati di dormire a sufficienza.
Evita lo stress e gestisci le situazioni difficili: lo stress può aggravare i sintomi premestruali. Cerca di identificare le fonti di stress nella tua vita e adotta strategie di gestione dello stress, come la pratica di attività rilassanti, la terapia cognitivo-comportamentale o il counseling.
Non sottovalutare l'impatto emotivo: i sintomi psicologici della sindrome premestruale possono essere molto intensi e influire sulla tua vita quotidiana. Non esitare a cercare aiuto professionale se senti di avere difficoltà a far fronte all'aspetto emotivo della SPM.
Come la riflessologia può aiutarti
La riflessologia è una pratica terapeutica che si basa sulla teoria che punti specifici dei piedi, delle mani e delle orecchie corrispondano a organi e sistemi specifici del corpo. Questa tecnica può essere utilizzata come complemento al trattamento della sindrome premestruale, poiché si ritiene che possa contribuire ad alleviare alcuni dei disturbi mestruali.
Attraverso la stimolazione di determinati punti riflessi, si ritiene che la riflessologia possa favorire il rilassamento, ridurre lo stress e promuovere l'equilibrio ormonale. Inoltre questa pratica a molte persone allevia i sintomi premestruali come il dolore addominale, il gonfiore e la tensione.
Se sei interessata clicca Qui per saperne di più e avere l’opportunità di prenotare la prima visita di riflessologia in maniera GRATUITA E SENZA IMPEGNO





Commenti