Sindrome del tunnel carpale: sintomi, cause, diagnosi e trattamento
- Manzi Renato
- 27 giu 2023
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 29 nov 2024

Introduzione
Il tunnel carpale è un termine che potresti aver sentito menzionare, soprattutto se hai avvertito sintomi come dolore, formicolio o intorpidimento nella mano e nel polso. Questi sintomi potrebbero essere indicativi della sindrome del tunnel carpale, una condizione comune che colpisce molte persone in tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo in dettaglio la sindrome del tunnel carpale, compresi i suoi sintomi, le cause sottostanti, le modalità di diagnosi e le opzioni di trattamento disponibili.
Che cos'è il tunnel carpale?
Cos'è la sindrome del tunnel carpale?
La sindrome del tunnel carpale è una condizione medica che si verifica quando il nervo mediano, che passa attraverso il tunnel carpale, viene compresso o irritato. Il tunnel carpale è una piccola apertura nella base della mano, formato da ossa e tessuti connettivi, che funge da passaggio per il nervo mediano e i tendini che controllano i movimenti delle dita. Quando il nervo mediano viene compresso o irritato, possono insorgere sintomi sgradevoli e limitanti.
Sintomatologia e complicanze del tunnel carpale
La sindrome del tunnel carpale può manifestarsi con una serie di sintomi che possono variare da lievi a gravi. I sintomi più comuni includono:
Dolore o sensazione di bruciore nella mano e nel polso.
Formicolio o intorpidimento nelle dita, in particolare nel pollice, nell'indice, nel medio e nella metà dell'anulare.
Debolezza o difficoltà nel coordinare i movimenti delle dita.
Sensazione di gonfiore o rigidità nella mano.
È importante notare che i sintomi della sindrome del tunnel carpale possono peggiorare durante la notte o durante attività che coinvolgono il movimento ripetitivo del polso, come scrivere al computer o utilizzare attrezzi manuali. Se non trattata, la sindrome del tunnel carpale può portare a complicanze come la perdita di sensibilità o la debolezza muscolare nella mano interessata.
Cause della sindrome del tunnel carpale
La causa esatta della sindrome del tunnel carpale può variare da individuo a individuo. Tuttavia, alcune cause comuni includono:
Fattori anatomici: alcune persone possono avere una struttura anatomica del tunnel carpale che favorisce la compressione del nervo mediano.
Attività lavorative o ricreative che coinvolgono movimenti ripetitivi del polso: lavori che richiedono movimenti ripetitivi del polso, come l'uso di tastiere o attrezzi manuali, possono aumentare il rischio di sviluppare la sindrome del tunnel carpale.
Lesioni o traumi al polso: fratture, distorsioni o lesioni al polso possono causare gonfiore e infiammazione che possono comprimere il nervo mediano.
Condizioni mediche sottostanti: alcune condizioni mediche, come l'artrite reumatoide o il diabete, possono aumentare il rischio di sviluppare la sindrome del tunnel carpale.
Come si fa la diagnosi della sindrome del tunnel carpale?
Se sospetti di avere la sindrome del tunnel carpale, è importante consultare un medico per una corretta diagnosi. Durante la visita, il medico esaminerà attentamente la tua mano, il polso e le dita alla ricerca di segni di infiammazione, gonfiore o debolezza muscolare. Potrebbe anche richiederti di fare alcuni movimenti specifici per valutare la tua mobilità e determinare se i sintomi sono correlati alla compressione del nervo mediano.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario eseguire ulteriori esami per confermare la diagnosi. Questi possono includere:
Elettromiografia (EMG): questo test misura l'attività elettrica dei muscoli e dei nervi per valutare la funzione del nervo mediano e identificare eventuali anomalie.
Studi di conduzione nervosa: questi test valutano la velocità e l'efficienza con cui il nervo mediano trasmette gli impulsi elettrici attraverso il tunnel carpale.
Una volta confermata la diagnosi di sindrome del tunnel carpale, il medico sarà in grado di consigliarti sulle opzioni di trattamento più appropriate per il tuo caso specifico.
Trattamento della sindrome del tunnel carpale: terapie conservative e chirurgia
Il trattamento della sindrome del tunnel carpale dipende dalla gravità dei sintomi e dalla risposta del paziente alle terapie conservative. In molti casi, le terapie conservative possono alleviare i sintomi e migliorare la condizione. Alcune opzioni di trattamento includono:
Riposo e modifica delle attività: evitare o limitare le attività che causano dolore o peggiorano i sintomi può ridurre la pressione sul nervo mediano.
Tutori o splinti per polso: indossare un tutore o uno splint per polso durante il sonno o durante le attività che possono causare sintomi può aiutare a mantenere il polso in una posizione neutra e ridurre la compressione del nervo mediano.
Terapia fisica: esercizi specifici e terapie fisiche possono aiutare a migliorare la forza, la flessibilità e la mobilità del polso e delle dita.
Farmaci: il medico potrebbe prescriverti farmaci antinfiammatori non steroidei o steroidi per ridurre l'infiammazione e il dolore.
Se le terapie conservative non portano un sollievo sufficiente o se la sindrome del tunnel carpale è grave, potrebbe essere consigliata la chirurgia. La procedura chirurgica più comune per la sindrome del tunnel carpale è la decompressione del tunnel carpale, durante la quale il legamento che copre il tunnel carpale viene tagliato per ridurre la pressione sul nervo mediano.
Consigli per la prevenzione della sindrome del tunnel carpale
Anche se la sindrome del tunnel carpale non può essere completamente prevenuta, ci sono alcune misure che puoi prendere per ridurre il rischio di svilupparla o di peggiorare i sintomi esistenti. Ecco alcuni consigli utili per la prevenzione della sindrome del tunnel carpale:
Mantieni una postura corretta durante le attività che coinvolgono il polso e le mani. Assicurati di mantenere il polso in una posizione neutra, evitando movimenti estremi o prolungati che possano mettere sotto stress il tunnel carpale.
Fai pause frequenti durante le attività che richiedono movimenti ripetitivi del polso. Questo permette ai muscoli e ai tendini di riposarsi e riduce il rischio di sovraccarico del tunnel carpale.
Esegui esercizi di stretching per il polso e le mani. Questi esercizi possono aiutare a mantenere la flessibilità e la mobilità delle articolazioni, riducendo la tensione e il rischio di compressione del nervo mediano.
Utilizza strumenti ergonomici. Se il tuo lavoro o le tue attività quotidiane coinvolgono l'uso frequente di tastiere o attrezzi manuali, assicurati di utilizzare strumenti ergonomici progettati per ridurre lo stress sulle mani e i polsi.
Mantieni un peso sano. L'eccesso di peso può aumentare il rischio di sviluppare la sindrome del tunnel carpale. Mantenere un peso sano attraverso una dieta equilibrata e l'esercizio fisico regolare può contribuire a ridurre questo rischio.
Evita l'uso eccessivo delle mani e dei polsi. Cerca di alternare le attività che coinvolgono le mani e i polsi per evitare uno sforzo eccessivo su queste zone.
Consulta regolarmente il tuo medico. Se avverti sintomi di dolore, formicolio o intorpidimento nella mano e nel polso, consulta immediatamente un medico. Una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato possono contribuire a prevenire il peggioramento della sindrome del tunnel carpale.
Ricorda che la sindrome del tunnel carpale è una condizione gestibile, e con la giusta cura e prevenzione, è possibile ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita.
Cosa può fare la riflessologia per te!
La riflessologia offre un approccio olistico per favorire il benessere generale e può essere considerata come un'opzione complementare per migliorare la salute delle articolazioni, inclusa la sindrome del tunnel carpale. Attraverso la stimolazione di specifiche zone dei piedi, delle mani e delle orecchie, si cerca di favorire il flusso energetico e il riequilibrio del corpo.
Tuttavia, è fondamentale sottolineare che la riflessologia non è un trattamento medico e non sostituisce le terapie convenzionali.
Se sei interessato a sperimentare i benefici della riflessologia e desideri saperne di più, ti invito a cliccare Qui per ottenere ulteriori informazioni e prenotare la tua prima visita di riflessologia in maniera gratuita e senza impegno.





Commenti