top of page
rpb-logo-def.webp

Nervo vago: funzioni, sintomi e tecniche di stimolazione

Aggiornamento: 29 nov 2024


Scopri come funziona l'approccio della metamedicina per il nervo vago

Il nervo vago, noto anche come il decimo nervo cranico, svolge un ruolo fondamentale nel nostro corpo. Leggendo l’anatomia del nervo vago emerge chiaramente la sua complessità, che deriva dalle sue molteplici e svariate funzioni. Questo nervo controlla molte funzioni vitali, come la respirazione, la digestione e il battito cardiaco. In questo articolo, esploreremo le funzioni del nervo vago, i sintomi che possono derivare dal suo malfunzionamento e le tecniche di stimolazione che possono aiutare a migliorare la sua attività.

Le funzioni del nervo vago possono essere suddivise in:

Parasimpatica

La funzione parasimpatica del nervo vago è quella di controllare la muscolatura liscia dei visceri toracici e addominali, con particolare importanza per il cuore. È la funzione più importante del nervo vago. Il sistema nervoso parasimpatico forma il sistema nervoso autonomo, insieme al sistema nervoso simpatico, con il quale regolano le funzioni involontarie dell’organismo. Tra le principali funzioni del sistema parasimpatico troviamo diminuzione della frequenza cardiaca (bradicardia), aumento delle secrezioni del tratto digerente (salivare, gastrica, pancreatica, biliare e intestinale), aumento della peristalsi intestinale, favorendo la digestione, contrazione dei muscoli bronchiali, dilatazione dei vasi arteriosi innervati (vasodilatazione).

Sensitiva somatica generale

Il nervo vago raccoglie informazioni sensitive somatiche generali dalle meningi, da una zona cutanea del padiglione auricolare e dalla mucosa della faringe e della laringe.

Sensitiva viscerale generale

Il nervo vago trasporta informazioni sensitive viscerali generali dalla laringe, dalla porzione inferiore della trachea, dell’esofago, dagli organi toracici e addominali e dal seno e glomo carotideo.

Sensitiva viscerale speciale

Il nervo vago porta informazioni gustative dalla radice della lingua.

Motrice branchiale

Il nervo vago controlla i seguenti muscoli: elevatore del palato, salpingofaringeo, palatofaringeo, costrittori della faringe, muscoli intrinseci della faringe, palatoglosso.

In alcuni casi, il nervo vago può infiammarsi e dare origine a una serie di disturbi. Le principali cause che possono portare a un’infiammazione del nervo vago sono di natura psico-sociale, come lo stress o l’ansia, alimentare o muscolo-scheletrica (artrosi cervicale).

I sintomi più comuni con cui si presenta l’infiammazione del nervo vago sono nausea e vomito (spesso associati), vertigini e mal di testa, tachicardia, acidità e problemi di stomaco, pallore.


Tecniche di stimolazione del nervo vago

Ci sono diverse tecniche che possono essere utilizzate per stimolare il nervo vago e migliorarne l'attività. Ecco alcune di queste tecniche:

  • Respirazione diaframmatica: Questa tecnica di respirazione coinvolge il diaframma, un muscolo importante per la respirazione che è innervato dal nervo vago. Inspirando lentamente attraverso il naso, facendo espandere il diaframma, e poi espirando lentamente attraverso la bocca, facendo contrarre il diaframma, si può aiutare a stimolare il nervo vago e favorire il rilassamento del corpo.

  • Yoga: Lo yoga è una pratica che può aiutare a stimolare il nervo vago attraverso la pratica di alcune posizioni specifiche, come la posizione del ponte, la posizione del bambino e la posizione del cobra.

  • Massaggio del collo: Il nervo vago passa attraverso il collo e il massaggio di questa zona può aiutare a stimolare il nervo e migliorare la sua attività. In particolare, il massaggio della zona del seno carotideo, situato alla base del collo, può essere utile per stimolare il nervo vago.

  • Stimolazione auricolare: L'orecchio è ricco di terminazioni nervose e la stimolazione di alcune di queste può aiutare a stimolare il nervo vago. Ad esempio, la stimolazione del punto Shen Men, situato nella parte superiore dell'orecchio, può aiutare a ridurre lo stress e stimolare il nervo vago.


Conclusione

Il nervo vago è un nervo cranico molto importante per il nostro organismo, che controlla molte funzioni vitali. Il suo malfunzionamento può portare a una serie di sintomi e disturbi, ma ci sono alcune tecniche di stimolazione che possono aiutare a migliorare la sua attività. Respirazione diaframmatica, yoga, massaggio del collo, stimolazione auricolare e VNS sono solo alcune delle tecniche che possono essere utilizzate per stimolare il nervo vago. Tuttavia, è importante consultare sempre un medico prima di utilizzare queste tecniche, soprattutto se si soffre di disturbi o patologie.


Cosa può fare la riflessologia per te

Se stai cercando un modo naturale per aiutare il nervo vago e sconfiggere il dolore, la riflessologia potrebbe essere la soluzione che stai cercando. La riflessologia è una tecnica di massaggio che si concentra sui punti riflessi del piede e che può aiutare a ridurre lo stress e migliorare la circolazione sanguigna.

Inoltre, la riflessologia può aiutare a stimolare il sistema nervoso parasimpatico, che è responsabile della gestione di molte funzioni corporee, tra cui la digestione, la respirazione e il riposo. Questo può contribuire a ridurre il dolore e ad alleviare i sintomi associati a disturbi come la sindrome del colon irritabile, la fibromialgia e l'artrite.


Se sei interessato clicca Qui per saperne di più e avere l’opportunità di prenotare la prima visita di riflessologia in maniera GRATUITA E SENZA IMPEGNO

 
 
 

Commenti


bottom of page